
Works
TV SERIES
"WE ARE WHO WE ARE"
SET DESIGNER
WILDSIDE/HBO
REGIA: LUCA GUADAGNINO
MAGGIO 2019
FEBBRAIO 2019
ABNORMAL - IL MUSICAL
VIDEO DESIGNER
BLS ACADEMY
MUSICAL
" MEN IN ITALY"
VIDEO DESIGNER
WIZARD PRODUCTIONS S.R.L
REGIA: ALFONSO LAMBO
DICEMBRE 2018
NOVEMBRE 2018
AIUTO SCENOGRAFO
FRENESY FILM COMPANY SRL
REGIA: LUCA GUADAGNINO
CORTOMETRAGGIO
" THE STAGGERING GIRL "
FILM
"6 UNDERGROUND"
SET DESIGNER
EAGLE PICTURES/NETFLIX
REGIA: MICHAEL BAY
LUGLIO 2018
GIUGNO 2018
VIDEO DESIGNER
BLS ACADEMY
MUSICAL
"PETER PAN"
APRILE 2018
ART BUYER
INDIGO SRL
REGIA: IVAN COTRONEO
SERIE TV
"LA COMPAGNIA DEL CIGNO"
MUSICAL
"MUSICANTI, IL MUSICAL CON LE CANZONI DI PINO DANIELE"
DISEGNATRICE E RENDERISTA
REGIA: BRUNO OLIVIERO
APRILE 2018
FILM
"IL TESTIMONE INVISIBILE"
AIUTO SCENOGRAFO
PICOMEDIA SRL
REGIA: STEFANO MORDINI
APRILE 2018
LUGLIO 2017
SCENOGRAFIA DIGITALE
Repliche “SATURDAY NIGHT FEVER”, regia di Claudio Insegno, Costumi Graziella Pera, Produzione So.Ge.Te di Lorenzo Vitali.
SATURDAY NIGHT FEVER
ARENA DI VERONA
Progettazione e realizzazione di scenografie digitali per il musical “SATURDAY NIGHT FEVER”, regia Claudio Insegno presso il Teatro Nuovo di Milano, Produzione SO.GE.TE. di Lorenzo Vitali. Uno spettacolo di carattere Seventies con musiche dei Bee Gees, tratto dall’omonimo film “La Febbre Del Sabato Sera” con John Travolta, il cui intento è stato quello di creare un’atmosfera similmente cinematografica attraverso l’esclusivo utilizzo di led wall e scenografie realizzate in computer grafica attraverso programmi di 3D e animazione digitale, ricercando una resa prettamente realistica come riprese effettuate dal vivo.
SATURDAY NIGHT FEVER
OTTOBRE - DICEMBRE 2016
SCENOGRAFA DIGITALE
MOTION GRAPHIC
Progetto di sensibilizzazione; elaborazione di animazioni digitali in stile “cartoon” attraverso l’utilizzo di Photoshop e After Effects, montati successivamente con l’intero servizio.
I 5 SENSI
GENNAIO 2017
PROGETTISTA E OPERATORE
Supporto tecnico per il musical “JERSEY BOYS”, presso il Teatro Les Folies Bergère di Parigi, regia Claudio Insegno, produzione SO.GE.TE. di Lorenzo Vitali. La collaborazione per un mese di repliche con il teatro parigino è consistita nella realizzazione e messa in scena dei sottotitoli in lingua francese durante lo spettacolo.
JERSEY BOYS
SETTEMBRE - OTTOBRE 2016
MARZO 2016
Progettazione e realizzazione dei contributi video per il musical “JERSEY BOYS” la storia e la musica di Frankie Valli & the Four Season tratto dal film di Clint Eastwood con regia di Claudio Insegno e produzione SO.GE.TE. di Lorenzo Vitali, presso il Teatro Nuovo di Milano. Le video proiezioni di carattere “sixties” sono state realizzate in computer grafica attraverso programmi specializzati come Photoshop, 3ds Max e After Effects. L’intento del regista è stato quello di integrare alla scenografia di Roberto e Andrea Comotti, il digitale, con il fine di rendere l’azione più suggestiva, pittorica e dinamica, sia durante le scene di dialogo, sia per le scene di ballo e canto.
JERSEY BOYS
CONTRIBUTI VIDEO
LOGO
Progettazione in Adobe Photoshop e Adobe Indesign del logo e della vetrofania di rappresentazione dell’ associazione “Corpo di Napoli – Onlus”.
CORPO DI NAPOLI-ONLUS
2012-2013
2015-2016
SCENE E CONTRIBUTI VIDEO
Progettazione e realizzazione della scenografia de “I PROMESSI SPOSI” di Amilcare Ponchielli, come evento di chiusura delle celebrazioni EXPO del Conservatorio Verdi di Milano; l'allestimento, la cui regia e' di Sonia Grandis, si avvale dell'ideazione e realizzazione di scene e costumi a cura degli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Brera, coordinati da Lidia Bagnoli, Davide Petulla', Paola Giorgi e Miretta Tovini.
I PROMESSI SPOSI
ARREDO, ELEMENTI DI SCENA
Progettazione e realizzazione di elementi di scena per la rivisitazione dell’Alcina di Handel in scena all’Isola Comacina in occasione dell’EXPO. Il progetto prevedeva la realizzazione di grandi sculture di corpi umani tramite la modellazione del polistirolo e del suo rivestimento con Iuta, colla e carta, per la creazione di un calco solido e impermeabilizzato capace di resistere alle intemperie; lo spazio scenico, infatti, era stato progettato come un vero e proprio percorso all’aperto dove lo spettatore poteva interagire sia con l’azione, sia con lo spazio.
ALCINA
2014-2015